Superbonus 110%: quando è ancora applicabile e in che percentuali? Vediamo assieme le soluzioni future ed il consiglio dell’ ”Amico che conta”.

Visto le numerose domande che mi vengono quotidianamente poste riprendo l’argomento del SuperBonus, dopo averne già delineato le caratteristiche in questo video.

Ad oggi (ottobre 2022), il 110% è ancora applicabile oppure no?
Se parliamo di immobili unifamiliari, e quindi siamo proprietari di una villetta o di una casa indipendente, ad oggi il 110% è applicabile solo se abbiamo completato, entro il 30 settembre appena passato, almeno il 30% dei lavori, con l’obbligo di ultimare tutti gli interventi entro fine anno.

Qualora io abitassi in un condominio o fossi titolare di un condominio, qual è la situazione?
In questo caso abbiamo più tempo perché il 110% può applicarsi con le regole attuali fino alla fine del prossimo anno, quindi fino al 31 dicembre 2023, con la possibilità di poter completare parte dei lavori entro quest’anno e poi il resto l’anno prossimo.

Ma si può ancora parlare di Superbonus 110%? Che agevolazione fiscale permette di ottenere?
La risposta è dipende, perché se di fatto noi vogliamo andare a sfruttare la detrazione fiscale allora sì, assolutamente. In questo momento infatti per unifamiliari fino a fine anno e per i condomini fino a fine 2023 è 110%; se invece abbiamo la possibilità di sfruttare uno sconto in fattura arriviamo ad un 100%, anche se bisogna tenere presente che la situazione non è delle migliori: in questo momento le aziende sono in difficoltà da un punto di vista finanziario a concederlo. Se invece ci rivolgiamo alle banche o agli istituti di credito per accedere al credito, la situazione si complica: in questo momento alcune banche hanno ripreso ad acquistare crediti, ma la percentuale con cui acquistano, se va bene, è pari al 90%.

Che cosa ci aspetta nel futuro del super bonus?
La sensazione, che è più di una sensazione, è che si arriverà ad una soluzione di sistema di cui il Superbonus non sarà più il 110%, ma verosimilmente avremo una percentuale di detrazione sia per ecobonus che per sismabonus con le medesime caratteristiche attuali del 70 o dell’80%. Il consiglio professionale dell’ “Amico che Conta”

Se sei proprietario di un immobile unifamiliare e non hai ancora completato il 30% dei lavori al 30 settembre, ti consiglierei di attendere quelle che saranno le evoluzioni della normativa e aspettare che effettivamente ci sia questa percentuale di detrazione dell’80%. Tieni conto che la mia idea è che, riviste le percentuali, necessariamente dovranno anche calare tutti i prezzi legati ai materiali e forniture.

Se, invece, abiti in condominio o sei titolare di un condominio minimo e ad oggi non hai ancora iniziato i lavori, o la pratica per il 110%, il mio consiglio è valuta bene se hai la possibilità concreta di terminare i lavori entro il 31 dicembre 2023, altrimenti se hai solo dei dubbi e credi di non riuscire a farlo guarda al 2024 e potrai fare un intervento con le percentuali riviste, augurandosi che siano dell’80%.

Per info, approfondimenti e dettagli su tematiche fiscali contattami: info@studiolaurencet.com